Occhialini, Giuseppe. - Fisico (Fossombrone1907 - Parigi1993), prof. universitario dal 1949, ha insegnato fisica superiore a Milano; premio Feltrinelli internazionale nel 1956; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha contribuito in maniera essenziale sia all'ideazione, sia allo sviluppo della tecnica delle camere di Wilson controllate da contatori, mediante la quale si scoprirono gli sciami e gli elettroni positivi nella radiazione cosmica. Essenziale anche il contributo da lui dato allo sviluppo della tecnica delle emulsioni nucleari, con la quale egli ha partecipato, fra l'altro, alla scoperta dei mesoni π.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) alla realizzazione della camera a nebbia controllata con la quale fu confermata l’esistenza del positrone. ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, e da Etra Grossi, di famiglia di tradizioni liberali e massoniche.
Seguendo alcuni degli spostamenti di sede universitaria del padre, studiò a Pisa e a ...
Fisico, nato a Fossombrone il 15 dicembre 1907. Ordinario dal 1949, insegna attualmente fisica superiore nell'università di Milano. Ha ottenuto dall'Accademia dei Lincei (di cui dal 1958 è socio nazionale) il premio nazionale per le scienze fisiche per il 1949 e il premio internazionale per le scienze ...
occhialino s. m. [dim. di occhiale]. – 1. Lo stesso che occhialetto. Anche, più genericam., piccolo o grazioso occhiale. 2. Termine con cui Galilei chiamò lo strumento da lui inventato, in seguito denominato microscopio composto (v. microscopio). 3. In...