Peano, Giuseppe. - Matematico (Cuneo 1858 - Torino1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di P. restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso formalismo logico; la rigorosa critica logico-formale dei fondamenti dell'aritmetica, della geometria proiettiva, della teoria generale degli insiemi; il primo esempio d'integrazione per approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie (il metodo sarà ripreso e sviluppato da Ch.-E. Picard); l'enunciato e la prima dimostrazione dell'esistenza degli integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il calcolo vettoriale, del quale P. è da considerare uno degli inventori. Elaborò e tentò la diffusione di un linguaggio scientifico internazionale (latino sine flexione o interlingua). Tra le sue opere: Calcolo geometrico (1888), Principi di logica matematica (1891), Formulario mathematico (1894-1908).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole elementari a Cuneo e si trasferì a Torino nel 1870-71 con lo zio Giuseppe Michele Cavallo per completare gli studi superiori. Si preparò privatamente all’esame ...
Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della matematica: dall’analisi alla logica, dalla critica dei principi ai fondamenti della matematica, dalla geometria ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. Autore di una ventina di libri e di oltre quattrocento contributi, spaziò dall’analisi matematica alla logica ...
Matematico e logico italiano (Cuneo 1858 - Torino 1932). Dal 1890 prof. di analisi infinitesimale presso l’univ. di Torino, Peano, Giuseppe fu tra i protagonisti della ricerca matematica a cavallo tra Otto e Novecento, apportando alla teoria delle equazioni differenziali e allo sviluppo del calcolo ...
(Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ Aritmetica di Peano Giuseppe : una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, teorema di: III 54 b. ◆ Curva di Peano Giuseppe : ideata da Peano Giuseppe per dimostrare errate certe idee sulle curve, ...
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), anche nell'Accademia militare.
Fu principalmente un logico matematico nell'indirizzo della logica formale (v. logica matematica): ...
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i o invar.)....
successóre successore m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio, ecc.: il...