Sinòpoli, Giuseppe. - Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione d'orchestra a Vienna. Dopo aver seguito i corsi di F. Donatoni a Siena, nel 1975 fondò l'Ensemble Bruno Maderna, specializzato in musica contemporanea. Come direttore d'orchestra allargò il proprio repertorio dalla musica contemporanea a Wagner, Verdi, Puccini e al grande sinfonismo ottocentesco mitteleuropeo da Schubert a Mahler. Direttore stabile della New Philarmonia di Londra (1983-94), dell'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Nel 1994 debuttò al Teatro alla Scala di Milano, con Elektra di R. Strauss. Tra le sue composizioni Hecklephon (1972), Klavierkonzert (1974), Kammerkonzert (1977-78), l'opera Lou Salomé (1981), nonché musica elettronica (Isoritmi, 1971; Volts, 1972). S. fu il primo direttore d'orchestra italiano a vedersi affidata la direzione della trilogia wagneriana del Ring des Nibelungen al festival di Bayreuth (luglio 2000). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper di Berlino.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel 1950 la famiglia si trasferì a Messina, dove Giuseppe visse fino al 1963. Dal 1951 frequentò la scuola delle orsoline e dal 1956 il seminario arcivescovile ...
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato in medicina all'università di Padova (1971). Nel 1968-69 ha seguito i corsi di G. Ligeti e K. Stockhausen a Darmstadt per la composizione, ...