Siri, Giuseppe. - Ecclesiastico (Genova1906 - ivi 1989); prete dal 1928 e vescovo dal 1944, fu prima (1944-46) ausiliare e quindi, per oltre un quarantennio (1946-87), arcivescovo di Genova; dal 1953 cardinale, fu (1955-65) presidente della CEI. La sua linea teologica e politica fu sempre caratterizzata in senso conservatore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio per i profughi del primo conflitto mondiale. Era allora vescovo di Genova Lodovico Gavotti, salito alla cattedra di S. Siro nel 1915 ...
Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento dei Laureati Cattolici. Consacrato il 31 marzo 1944 vescovo titolare di Liviade e insieme nominato vescovo ausiliare ...