Torèlli, Giuseppe. - Musicista (Verona1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. Nel 1701 tornò a Bologna, dove fu attivo nuovamente in S. Petronio come violinista. T. è uno dei più alti esponenti della migliore arte violinistica bolognese, e come compositore è celebre per le sue musiche violinistiche, di assolo e d'insieme. A stampa ne uscirono 7, dal 1696 al 1709: l'op. 7 è andata perduta e la 8 uscì postuma. Molte altre opere strumentali si conservano inedite a S. Petronio. L'op. 1 contiene Sonate a 3 col basso continuo (non distinte tra "da chiesa" e "da camera"). Dall'op. 2 alla 4 si svolge una tendenza sempre più accentuata verso lo stile concertistico. Nell'op. 5 (Sinfonie a 3 e Concerti a 4) si definiscono chiaramente tali indirizzi, che trionfano poi nelle op. 6 (Concerti musicali) e 8 (Concerti grossi), presentando il contrasto Solo-Tutti, tipico/">tipico del Concerto. Interessanti anche le Sinfonie e Sonate con Tromba e Concerti e Sinfonie con fiati, per il contributo che da esse venne all'ulteriore sviluppo del sinfonismo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, minore di nove anni (v. la voce in questo Dizionario). Questi «parve da giovinetto portato dal capriccio al suono e Gioseffo [...] alla ...
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma non si sa con precisione quale. Certo nel 1684 si iscrisse all'Accademia Filarmonica bolognese e si può supporre, da varî indizî, che abbia ...
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito anche durante...