• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glaciazioni

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

glaciazioni

Fabio Catino

La Terra al tempo dei ghiacci

Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a latitudini inferiori alle odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai

Ghiacci che vanno avanti e indietro

Le variazioni del clima sono un tema di grande attualità. Senza dubbio l'interesse è centrato su quelle che fanno risalire il riscaldamento della superficie terrestre alle attività umane. Tuttavia, dal punto di vista della dinamica delle variazioni climatiche naturali, stiamo oggi vivendo un periodo interglaciale, cioè un periodo intermedio tra due epoche glaciali: l'ultima ‒ detta würmiana ‒, conclusasi circa 10.000 anni fa, e quella che molto probabilmente verrà in un prossimo futuro.

Questa alternanza climatica non è una rarità. Intervalli di tempo durante i quali si sono verificate espansioni considerevoli delle masse glaciali si sono ripetutamente alternati ad altrettanti periodi caratterizzati dal ritiro dei ghiacci. Ne sono prova le testimonianze fossili che attestano migrazioni di fauna e flora a seguito delle variazioni di temperatura ‒ per esempio, la presenza di mammuth in Italia nell'ultimo periodo glaciale ‒ e soprattutto gli effetti dell'azione dei ghiacciai del passato sui rilievi. I mutamenti del paesaggio causati dal passaggio dalla fase glaciale a quella interglaciale sono notevoli. Non è soltanto l'estensione della copertura glaciale a risentirne, ma anche il livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi dei periodi freddi ‒ in cui l'acqua oceanica è intrappolata nei ghiacciai ed emergono aree prima sommerse ‒ e i massimi dei periodi caldi.

Lo studio delle glaciazioni risale all'inizio del Novecento, quando fu possibile confermare alcuni dati teorici esaminando i materiali rocciosi lasciati sul posto durante le fasi di ritiro dei ghiacciai in varie località della Baviera. Fu così ricostruita la cronologia delle più recenti glaciazioni e si vide che era confrontabile con quella ricavata secondo calcoli astronomici.

Perché avvengono le glaciazioni

Il fattore primario all'origine delle glaciazioni è la diminuzione, per un lungo periodo, della radiazione solare estiva che giunge sulla superficie terrestre. Milankovič ebbe il merito di essere il primo scienziato a rintracciare le cause di questa condizione. Egli le individuò correttamente in tre moti ciclici e millenari che coinvolgono la Terra nel suo movimento planetario complessivo. In base a questi moti si verifica periodicamente una stagione estiva più fresca di qualche grado centigrado, circostanza che determina, anno dopo anno, l'accumulo dei ghiacci. Questo fenomeno avviene secondo un andamento ciclico, previsto da Milankovič nelle celebri curve che prendono il suo nome. Ma le cause astronomiche non sono le uniche a influire sullo sviluppo dei periodi glaciali e interglaciali. Altri fattori contribuiscono probabilmente in modo significativo: per esempio, la distribuzione delle terre emerse, che consente la raccolta delle masse nevose e condiziona le grandi correnti oceaniche.

Le ricerche per conoscere meglio le glaciazioni si avvalgono di metodi e procedure tecnologicamente avanzati. Oramai si possono calcolare anche le temperature dei ghiacci del passato attraverso l'analisi di alcune caratteristiche degli atomi di idrogeno e di ossigeno di campioni prelevati in profondità nelle calotte polari.

La piccola era glaciale

Il periodo tra il 1550 e il 1850 fu caratterizzato da un clima insolitamente freddo. Vari artisti immortalarono gli effetti di questa inaspettata variazione climatica. Il fenomeno fu probabilmente causato da una piccola riduzione dell'attività elettromagnetica del Sole. Queste oscillazioni climatiche, anche se non sono confrontabili con le glaciazioni, dimostrano che il clima del Pianeta è un equilibrio risultante dall'interazione di varie componenti.

Vedi anche
mammut Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. Comparsi nel Pliocene, i mammut ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ...
Categorie
  • GLACIOLOGIA in Geologia
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • CALOTTE POLARI
  • AZIONE EROSIVA
  • GHIACCIAI
  • IDROGENO
  • OSSIGENO
Altri risultati per glaciazioni
  • glaciazione
    Enciclopedia on line
    Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi della storia geologica della Terra. Nel Precambriano sono stati riconosciuti depositi glaciali, assegnati ...
  • glaciazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande rilevanza nella geologia come grande agente di modificazioni della superficie terrestre: erosione e modellamento ...
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce...
glacialismo
glacialismo s. m. [der. di glaciale]. – In geologia, il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate in varie regioni e in diverse ere geologiche a causa delle glaciazioni, attraverso l’azione di modellamento, erosione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali