Rocha, Glauber. - Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo all'attività di giornalista cinematografico) realizzò Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il diavolo biondo, 1964) che si propone come un'indicazione esemplare di giovanile freschezza e barbara violenza di immagini, qualità che in misure diverse si ritrovano nelle opere successive: Terra em transe (1967); O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes, 1969; premio per la regia al Festival di Cannes); Der leone have sept cabezas (Il leone a sette teste, 1970); A idade da terra (1980).
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. Ineludibile punto di riferimento per ogni riflessione teorica sul cinema come linguaggio politico, fu il più importante ...
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, Barravento, in cui si rivelano, in cifre volutamente povere e disadorne, quelle esigenze epico-didattiche di militanza estetica ...
glauberite s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, che si rinviene in giacimenti evaporitici di origine...