Wataghin ‹vatàġ'in› (russo Vatagin), Gleb. - Fisico (Birsula, Ucraina, 1899 - Torino1986), prof. (1939-70) di fisica sperimentale, poi di fisica generale nell'univ. di Torino. Autore di notevoli ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari. Gli è stato assegnato il premio Feltrinelli nel 1951; socio nazionale dei Lincei (1960).
Fisico, nato a Birsula in Ucraina il 3 novembre 1899. Compì i suoi studi a Torino e conseguì la libera docenza in fisica teorica nel 1929; professore incaricato nell'università di Torino (1930-34); poi professore (sino al 1939) nell'università di San Paolo in Brasile, indi (1939-70) professore di fisica ...
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta gleba (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il fondo da coltivare,...