Ottàvio, Gneo (lat. Cnaeus Octavius). - Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese parte alla battaglia di Naraggara; occupò quindi Utica; svolse poi trattative con i Cartaginesi e i Numidi (200). 2. Figlio del precedente (m. Laodicea162 a. C.): pretore (168), comandò la flotta romana contro Perseo, che fece prigioniero a Samotracia; celebrò il trionfo navale, e col ricavato del bottino costruì in Roma la porticus Octavia presso il teatro di Pompeo (da non confondere con la porticus Octaviae, che prende il nome dalla sorella di Augusto ed è situata presso il teatro di Marcello). Fu poi console (165) e ambasciatore in Asia (162). Fu ucciso da un greco di nome Leptine. 3. Console (87 a. C.) con Lucio Cornelio Cinna, fu l'esponente dei conservatori e avversò l'opera innovatrice del collega mariano, ricorrendo all'intercessione dei tribuni del suo partito; quando Cinna ricorse alle armi, lo cacciò dalla città. Fece eleggere in sua vece Merula e si preparò alla resistenza, ma, bloccato in Roma dai mariani, dovette capitolare e fu quindi assassinato.
Nome di tre personaggi della storia romana. ● Pretore (205 a.C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese parte alla battaglia di Naraggara; occupò quindi Utica; svolse poi trattative con i cartaginesi ...
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’ottavo giorno dopo...
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’ottava di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima alternata...