Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Enciclopedia on line
Condividi
Goffrédo conte di Buglione (fr. Godefroy de Bouillon), duca della Bassa Lorena. - Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la Bassa Lorena. Nel 1096, coi fratelli Eustachio e Baldovino, partì per la prima crociata. G. si distinse nelle battaglie di Nicomedia e Dorileo e nelle lotte per Antiochia. Rimasto poi ad Antiochia Boemondo d'Altavilla, G. fu il capo effettivo dei crociati, che volevano proseguire verso Gerusalemme, e la occupò nel 1099. Vinto poi ad Ascalona anche l'esercito egiziano, che veniva a riprendere la Città Santa, G. rifiutò il titolo regio proclamandosi soltanto "difensore della chiesa di Gerusalemme". Morì mentre era intento al consolidamento militare e politico della conquista.
Duca della Bassa Lorena (Baisy, Brabante, 1060 ca.-Gerusalemme 1100). Erede della Bassa Lorena e di alcune contee, partì per la Prima crociata nel 1096. Divenuto il capo effettivo dei crociati, occupò Gerusalemme (1099) acquisendo così il titolo di «difensore della Chiesa di Gerusalemme». La sua figura ...
Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione. - Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori protagonisti della prima crociata.
Nell'estate del 1096 infatti, a capo di un agguerrito esercito, partì alla volta di ...
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione storica e la leggenda. Della sua vita prima del 1095 sappiamo poco. Nacque verso il 1060 da Eustachio II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo II duca della ...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...