• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Francesco Cognasso

Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione storica e la leggenda. Della sua vita prima del 1095 sappiamo poco. Nacque verso il 1060 da Eustachio II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo II duca della Bassa Lorena (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II di Lorena (v.), a cui Matilde di Canossa non aveva dato figlioli, riconobbe il giovane G. come erede; ma l'imperatore Enrico IV si oppose e incamerò il ducato, solo concedendo a G. la marca di Anversa con le contee di Verdun, Mosay, Stenay e Bouillon, dalla quale ultima sua residenza preferita G. ebbe forse il nome. Partecipò poi alla guerra civile di Germania, parteggiando per Enrico IV, e si distinse nella battaglia dell'Elster del 1080 e nella spedizione romana del 1083. Ne ebbe in ricompensa il ducato della Bassa Lorena. Poco sappiamo di G. negli anni seguenti: neppure della sua decisione di andare crociato. Leggendario è il suo pellegrinaggio anteriore al 1095 in Terra Santa. Solo nell'estate del 1096 egli partì per Gerusalemme con i fratelli Eustachio e Baldovino e un esercito che alcuni cronisti calcolano di 30.000 fanti e 10.000 cavalli, altri di 70.000 fanti e 10.000 cavalli: cifre eccessive. Per le spese della spedizione G. vendette, al prezzo di 7000 marchi, i castelli di Stenay e di Bouillon. Da quel che sappiamo sulle relazioni di G. con i re d'Ungheria e l'imperatore di Bisanzio, possiamo rilevare la sua prudenza e severità: a Costantinopoli, si trovò, forse per il suo legame feudale con Enrico IV, in aspro conflitto con l'imperatore Alessio, che esigeva da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il giuramento, vi si mantenne fedele. In Anatolia e in Siria, si distinse per energia e per valore, intervenendo come pacificatore nelle lotte fra Boemondo d'Altavilla e Raimondo di Tolosa. E tuttavia, non aveva nessuna funzione direttiva nella spedizione: il comando era di altri. Solo dopo l'occupazione di Tortosa G. si atteggia, per rivalità col conte di Tolosa, a capo del partito di quelli che volevano proseguire su Gerusalemme. Conquistata la città santa, il rifiuto di Raimondo di capeggiare la difesa, fece cadere la scelta su Goffredo di Buglione: e pare che allora si sia chiamato "difensore della chiesa di Gerusalemme". Leggenda posteriore è quella del rifiuto suo di chiamarsi re e portar la corona, dove il Cristo aveva portato la corona di spine. Nel 1099, nessuno pensava alla creazione di un regno in Palestina: sarebbe stata una violazione dei patti con l'imperatore bizantino e una mancanza nei riguardi dell'imperatore tedesco. Merito di G. fu la difesa di Gerusalemme contro l'attacco egiziano, e la vittoria di Ascalona. Morì a Gerusalemme il 18 luglio 1100. La tradizione lo esaltò e Dante la seguì, collocando Goffredo fra i principi saggi e giusti (Paradiso, XVIII, 47); ma gli storici moderni tendono a diminuirne l'importanza, il merito e la capacità.

Bibl.: A. Cauchil, Les querelles des investitures dans les diocèses de Liège et de Chambrai, Lovanio 1890-81; R. Röhricht, Die Deutschen im Heiligen Lande, Innsbruck 1891; C. N. Gabriel, Verdun au XIe siècle, Verdun 1892; Rigaud, Recherches sur les prémiers comtes de Boulogne, Parigi 1896; Breysig, Gottfried v. Bouillon vor den Kreuzzügen, in Westdeutsche Zeitschrift für Geschichte u. Kunst, XVII (1898); R. Röhricht, Geschichte des ersten Kreuzzuges, Innsbruck 1901; F. Chalandon, Histoire de la Première Croisade, Parigi 1925.

Vedi anche
Baldovino I re di Gerusalemme Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito e, pervenuto a Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovino di Bourg, ... Ashqelon Città di Israele (107.600 ab. nel 2006), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa. Importante centro amministrativo e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ...
Altri risultati per GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
  • Goffredo di Buglione
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca della Bassa Lorena (Baisy, Brabante, 1060 ca.-Gerusalemme 1100). Erede della Bassa Lorena e di alcune contee, partì per la Prima crociata nel 1096. Divenuto il capo effettivo dei crociati, occupò Gerusalemme (1099) acquisendo così il titolo di «difensore della Chiesa di Gerusalemme». La sua figura ...
  • Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
    Enciclopedia on line
    Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV ...
  • Goffredo conte di Buglione
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione Francesco Frascarelli Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori protagonisti della prima crociata. Nell'estate del 1096 infatti, a capo di un agguerrito esercito, ...
Vocabolario
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali