• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goffredo conte di Buglione

di Francesco Frascarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione

Francesco Frascarelli

Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori protagonisti della prima crociata.

Nell'estate del 1096 infatti, a capo di un agguerrito esercito, partì alla volta di Gerusalemme con i fratelli Eustachio e Baldovino, e per le spese della spedizione non esitò a vendere i castelli di Stenay e di Bouillon, sua residenza preferita. Si distinse in modo particolare nella conquista di Gerusalemme e successivamente nella sua difesa, sì da meritare l'appellativo di " avvocato del S. Sepolcro ".

D. lo pone nel cielo di Marte tra gli spiriti militanti (Poscia trasse... / 'l duca Gottifredi la mia vista, Pd XVIII 47): uno dei molti lumi che risplendono nell'immensa croce ove balena la figura di Cristo e donde parte il dolce canto " Resurgi " e " Vinci " (XIV 125). Il movimento degli spiriti militanti lungo la croce è quasi un riflesso di quella ‛ azione ' che D. dovette ammirare come caratteristica essenziale della loro vita; uomini di azione furono infatti Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo, Renoardo, G. e Roberto il Guiscardo. Tale rassegna risponde a un preciso ordine cronologico; tuttavia, anche se i vari personaggi agirono in tempi diversi e in circostanze senz'altro dissimili, sta di fatto che la vita di tutti indistintamente fu animata da uno stesso fine: la lotta per la fede; non la brama di conquiste spinse il Buglione a combattere, ma al contrario l'amore della giustizia e la fedeltà al credo cristiano. L'individualità dei vari personaggi della rassegna trae risalto non da caratteri specifici ma dalla loro stessa fama (Bàrberi Squarotti); così G. viene qualificato soltanto come 'l duca Gottifredi; non una parola di più; sarebbe inutile enumerare le sue imprese: il solo nominarlo è già un glorificarlo.

L'esaltazione del Buglione sottintende un giudizio positivo circa la crociata, vista non come guerra di espansione, ma come una giusta guerra destinata tanto a riconquistare i luoghi santi quanto, secondo il sogno di s. Bernardo, ad allargare i confini della cristianità; tale giudizio positivo trova conferma anche nell'ammirazione che D. dimostrò nei riguardi di Enrico VII, il cui programma politico prevedeva come punto saliente la guerra contro gl'infedeli. Nel 1291 anche San Giovanni d'Acri era caduta e il fatto aveva commosso tutto l'Occidente; si meditarono progetti di nuove spedizioni; molti principi si proposero di partire, ma iI più delle volte le intenzioni restavano tali. Questa situazione naturalmente non faceva che accrescere agli occhi di D. la grandezza e il prestigio del Buglione: il personaggio apparteneva ormai a un passato quasi mitico e irrepetibile; ma forse anche un'altra ragione lo rendeva interessante e pieno di fascino al poeta: nella vita del crociato poteva infatti ritrovare le sue personali vicende, le rinunce, i sacrifici, e poteva scorgervi il triste destino di morire lontano dalla propria terra natale. G. morì infatti a Gerusalemme il 18 luglio 1100.

Bibl. - E.G. Parodi, L'Ideale politico di D., in D. e l'Italia, Roma 1921, 75-131; C. Steiner, Il canto XIV del Paradiso, in Lett. dant.1939 e passim; E. Donadoni, Il canto XV del Paradiso, ibid. 1647 e passim; G. Bàrberi Squarotti, Il canto XVIII del Paradiso, ibid. 1717-1718 e passim.

Vedi anche
Baldovino I re di Gerusalemme Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito e, pervenuto a Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovino di Bourg, ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Ashqelon Città di Israele (107.600 ab. nel 2006), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa. Importante centro amministrativo e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez ...
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • SAN GIOVANNI D'ACRI
  • CARLO MAGNO
  • GERUSALEMME
  • ENRICO VII
Altri risultati per Goffredo conte di Buglione
  • Goffredo di Buglione
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca della Bassa Lorena (Baisy, Brabante, 1060 ca.-Gerusalemme 1100). Erede della Bassa Lorena e di alcune contee, partì per la Prima crociata nel 1096. Divenuto il capo effettivo dei crociati, occupò Gerusalemme (1099) acquisendo così il titolo di «difensore della Chiesa di Gerusalemme». La sua figura ...
  • Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
    Enciclopedia on line
    Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV ...
  • GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Francesco Cognasso Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione storica e la leggenda. Della sua vita prima del 1095 sappiamo poco. Nacque verso il 1060 da Eustachio II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo ...
Vocabolario
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali