Sandoval, Gonzalo de. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos1528), il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; partecipò alla ritirata della "noche triste" (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all'occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle spedizioni di conquista e pacificazione in Messico e in Honduras, sia nelle controversie con i messi spagnoli. Morì mentre ritornava in Spagna con Cortés.
Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 ca.-Palos 1528). Fu il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; partecipò alla ritirata della noche triste (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono ...
Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín (Estremadura) circa il 1497, morì a Palos nel maggio 1528. All'età di 21 anno mentre si trovava di guarnigione a Sancti Spíritus di Cuba, si ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
‹dé› [dal lat. de, de-]. – 1. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. deviare, deportare), ora abbassamento o movimento dall’alto in basso (per es. degradare, deprimere,...