• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORGONIACEE o gorgoniarî

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORGONIACEE o gorgoniarî (dal gr. Γοργώ "Gorgone" Medusa, con la chioma di serpente)

Vincenzo Baldasseroni

Ordine di animali marini appartenenti al tipo Celenterati o Cnidarî, classe Antozoi, sottoclasse Alcionari od Octocoralli. Questi animali, polipi, i quali hanno otto tentacoli ramosi, moltiplicandosi per gemmazione, formano cormi arborescenti o a ventaglio, con scheletro assile o corneo o calcareo, rivestito da una specie di scorza molle con aghetti calcarei, detta cenenchima o cenosarco. In piccole cavità del cenosarco stanno i polipi, posti in comunicazione tra di loro da canali scavati nello spessore del cenosarco stesso. L'ordine delle Gorgoniacee comprende numerose specie raggruppate in molte famiglie, viventi in tutti i mari a profondità diverse. Si conoscono alcune forme abissali, ma la maggioranza vive dalla zona litorale sino a profondità inferiore ai 1000 metri. Alcune Gorgoniacee arborescenti, a scheletro assile corneo, sono note ai marinai col nome di "palme marine"; ma la Gorgoniacea più conosciuta è certo il corallo rosso, Corallium rubrum, il cui scheletro assile di un bel rosso, fornisce materiale assai pregiato per oggetti di ornamento (v. corallo).

Vocabolario
gorgoniàcei
gorgoniacei gorgoniàcei (o gorgonàcei) s. m. pl. [lat. scient. Gorgon(i)acea, dal nome del genere Gorgonia: v. gorgonia]. – In zoologia, ordine di antozoi octocoralli che comprende animali marini aventi la forma di polipi, i quali sono...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali