Gran Paradiso Massiccio delle
Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922, ampliato nel 1979 fino agli attuali 700 km2, formando così, insieme al confinante parco nazionale francese della Vanoise, un’area protetta di oltre 1200 km2. Oltre al G. comprende le valli che ne discendono. Accanto a scarsi lembi di foreste (conifere) domina la caratteristica flora alpina; le praterie d’altitudine sono caratterizzate da splendide fioriture. Nel giardino botanico Paradisia, in Valnontey, è rappresentata buona parte della flora del massiccio. La tipica fauna alpina è dominata dallo stambecco, qui sottratto alla totale estinzione; vi sono poi camoscio, marmotta, ermellino e lepre, nonché aquila reale, fagiano di monte, picchio nero e pernice bianca.
Sul G. salirono per primi gli inglesi J.J. Cowell e W. Dundas con M.