grappa Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione delle vinacce si può fare in modo diverso e con apparecchi differenti, da quelli per piccolissime potenzialità e di tipo antiquato riscaldati a fuoco diretto (ma che possono dare prodotti dal gusto cattivo), a quelli riscaldati a vapore del tipo analogo a quelli usati per la distillazione dei vini.
(dal germ. krappa; fr. grappe; sp. grapa; ted. Krampe; ingl. clamp). - È così detta ogni spranghetta di metallo (per solito di ferro) ripiegata agli estremi, che serve a collegare conci di pietra, legnami, ecc., oppure a fissare ai muri rivestimenti di pietra o di marmo o telai di porte e finestre.
Le ...
grappa2 s. f. [dal lomb. grapa «graspo», che ha lo stesso etimo di grappolo]. – Acquavite di vino, ottenuta dalla distillazione delle vinacce, e contenente il 45-50% di alcol (sono dette grappa2 rettificate quelle a maggior contenuto alcolico, da 50°...
grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure àncora saldamente elementi particolarmente sollecitati come...