Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi.
Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, in Pd XVI 88-90. Anche il Villani (IV 13) ne ricorda il passato di ricchezza insieme con la già avvenuta decadenza (" fu loro ...
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo greco-romano-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella di Giustiniano);...
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che la circondano:...