Caloprése ‹-se›, Gregorio. - Pedagogista e filosofo (Scalea, Cosenza, 1650 - ivi 1715). Medico, seguace della filosofia cartesiana e fautore delle dottrine scientifiche e pedagogiche dei "moderni", promosse nel suo paese natale, e a sue spese, la costituzione di una "scuola" nella quale al corrente insegnamento precettistico e autoritario, sostituì un metodo graduale e dialogico, basato sulla "spiegazione" analitica dei testi e sulla loro discussione. La sua influenza si estese fino a Napoli. Ebbe tra i suoi allievi, oltre a G. V. Gravina, suo cugino, anche il Metastasio e Vico. Membro dell'Accademia degli Infuriati e dell'Arcadia, pubblicò un commento alle rime di G. Della Casa e considerazioni su alcuni passi del Furioso.
Pedagogista e filosofo (Scalea, Cosenza, 1650 - ivi 1715). Medico, seguace della filosofia cartesiana e fautore delle dottrine scientifiche e pedagogiche dei «moderni», promosse nel suo paese natale, e a sue spese, la costituzione di una «scuola» nella quale all’insegnamento precettistico e autoritario ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio. - Nato a Scalea (Cosenza) nel 1650, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli per compiere un regolare corso di studi. Prima allievo dell'insigne letterato Giuseppe Porcella, il CALOPRESE, ...
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto gregoriano1 (anche s. m., il gregoriano1), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e privo...