• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gregorio di Nissa (o G. Nisseno)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gregorio di Nissa (o G. Nissèno) Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 ca


Nissa 394 ca.), santo. Fu uno dei ‘grandi padri cappadoci’. Nato da famiglia cristiana, insegnò retorica, ma presto si sentì spinto verso la vita ascetica, abbracciata dal fratello Basilio (anch’egli santo), dalla sorella Macrina, dall’amico Gregorio di Nazianzo; raggiunse il fratello ad Annesi, dove si diede allo studio della Bibbia e degli scrittori ecclesiastici. Basilio, divenuto vescovo di Cesarea (370), lo fece eleggere a Nissa, ma il vicario del Ponto, Demostene, riuscì a farlo deporre. Tornò in sede nel 378 e, morto il fratello, si trovò a capo degli ortodossi in Oriente partecipando al secondo concilio ecumenico di Costantinopoli (381): tanto che Teodosio designò la sua fede come modello di ortodossia. G. la difese, infatti, soprattutto contro l’ariano anomeo Eunomio, contro Apollinare di Laodicea e gli pneumatomachi. Ammiratore di Libanio, influenzato dal neoplatonismo, ma anche per certi riguardi dallo stoicismo e da Posidonio, G. continua la tradizione di Clemente Alessandrino e di Origene, che pure critica seguendo Metodio d’Olimpo, accettando la dottrina ortodossa della risurrezione dei corpi; per quanto riguarda l’apocatastasi, invece, la sua posizione è stata soggetta a critiche, sebbene G. ammetta che alcuni rimarranno soggetti a pene eterne. Ma G. ha della pena un concetto soprattutto ‘medicinale’. La «tunica di pelle» (corruttibilità e mortalità), di cui l’uomo è rivestito dopo il peccato, è da lui concepita come un mezzo che permette all’uomo di tornare liberamente a Dio, aderendo a Gesù Cristo. G. ha infatti una concezione molto realistica della redenzione, identificata in sostanza con l’incarnazione, in cui il Verbo si è unito non solo con la natura umana, ma con quella decaduta, soggetta alla morte: vincendo questa, Cristo ha sconfitto il demonio e liberato il genere umano, che può pertanto attuare la propria purificazione, recuperando la sua vera natura, fatta a immagine e somiglianza (tra questi due concetti G. non fa alcuna differenza) di Dio, la cui vera natura è l’eternità e la cui vera conoscenza consiste nel comprendere ciò che è incomprensibile. Così G., mentre si ricollega, anche nell’esegesi allegoristica, a Filone e alla scuola di Alessandria, prepara i temi della «teologia negativa», soprattutto con il trattato De vita Moysis, in cui è essenziale il tema della «tenebra» e della «non conoscenza» come vertice della conoscenza (gnosi) di Dio. Nella sua vasta produzione teologica l’opera più importante è il Contra Eunomium, unione di tre opere minori scritte in momenti diversi; si connette alle dispute trinitarie anche il De Spiritu Sancto, contro gli pneumatomachi; accanto a questi scritti si ricordano: De anima et resurrectione (trad. it. Sull’anima e la resurrezione; la Oratio catechetica magna (trad. it. La grande catechesi) e altri trattati, in cui critica Origene; De virginitate (forse la sua prima opera; trad. it. La verginità); De opificio hominis (trad. it. L’uomo); De vita Moysis (trad. it. La vità di Mosè); la Vita sanctae Macrinae (trad. it. La vita di santa Macrina); le opere esegetiche (Hexaëmeron explicatio apologetica, in cui continua le omelie di s. Basilio). Di lui ci restano inoltre numerosi sermoni e l’importante epistolario.

Vedi anche
santo Gregòrio di Nazianzo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ... Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo. - Dottore della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, ove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. ... Apollinare di Laodicea il Giovane Teologo (n. Laodicea 310 circa - m. 390 circa), fu uno dei massimi oppositori dell'arianesimo, ma le sue posizioni cristologiche vennero condannate in vari sinodi. Proprio con lui ha inizio una nuova fase - quella relativa alla cristologia - delle controversie dogmatiche. Dei numerosi scritti restano ... Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ...
Tag
  • APOLLINARE DI LAODICEA
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • GREGORIO DI NAZIANZO
  • PADRE DELLA CHIESA
  • FAMIGLIA CRISTIANA
Altri risultati per Gregorio di Nissa (o G. Nisseno)
  • Gregòrio di Nissa, santo
    Enciclopedia on line
    Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso nemico dell'arianesimo, scrisse importanti ...
  • GREGORIO di Nissa, santo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera ecclesiastica, divenne lettore; fu per qualche tempo nel monastero fondato dal fratello. Poi si diede all'insegnamento della ...
Vocabolario
nissèno²
nisseno2 nissèno2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Nyssenus]. – Relativo a una delle varie città chiamate in antico Nissa (lat. Nysa o Nyssa, gr. Νῦσα); abitante o nativo di Nissa, e in partic. di Nissa di Cappadocia, nota soprattutto come...
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali