Boccanégra, Guglielmo. - Primo capitano del popolo di Genova (tra il 1257 e il 1262), di famiglia ricca ma non nobile, imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini, esercitò una vera signoria, assistito nel governo da un consiglio di 32 anziani. Il suo tentativo di politica di equilibrio deluse i sostenitori, e, dopo un tumulto, fu deposto e bandito. L'anno prima aveva stretto con l'imperatore d'Oriente il trattato di Ninfeo (1261), che diede forte incremento al commercio genovese.
Capitano del popolo di Genova dal 1257 al 1262. Di influente famiglia mercantile fu imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini. Nel 1261 stipulò con l’imperatore d’Oriente il Trattato di Ninfeo, che diede grande impulso al commercio genovese. La sua politica di equilibrio deluse i sostenitori ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del BOCCANEGRA, Guglielmo si proclamò sempre "popolare", cioè borghese e non aristocratica, anche se presto imparentata con le maggiori casate nobiliari della città. Mancano prove dell'asserita partecipazione ...
Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.
Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei capitani del popolo eletti in altre città. Guglielmo Boccanegra non è nobile, non è forestiero, non ...
guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa, l’età...