Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers
Enciclopedia on line
Condividi
Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers. - Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì prima del suo titolo e poi del suo stato, usurpazione che durò poco tempo per la resistenza opposta dal figlio di Raimondo, Bertrando, e dai suoi alleati (1100). Partì allora con un suo esercito per la Terra Santa, ma perse tutti i suoi uomini e dovette rifugiarsi ad Antiochia. Tornato dopo varie vicende in patria, nel 1114 s'impadronì ancora una volta della contea di Tolosa, che conservò fino al 1120. Combatté inoltre contro i Mori in Spagna e contro i Tedeschi ai confini della Champagne. G. fu anche trovatore di notevole valore, e fra i più antichi, in lingua provenzale. Padrone d'una tecnica esperta e raffinata, mostra nelle undici liriche a noi pervenute (alcune d'argomento salace, accanto ad altre di tono sentimentale) una notevole freschezza d'ispirazione unita a una considerevole disciplina artistica.
Duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers (n. 1071-m. 1126 o 1127). Figlio di Guglielmo VIII, successe molto giovane al padre (1086). Dieci anni dopo, approfittando dell’assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s’impadronì del suo titolo e poi del suo Stato, usurpazione ...
(VII di Poitiers). - Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi riflesso il libertinaggio della società meridionale del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di Roberto I, duca di Borgogna, succedette ...
guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.