MARCONI, Guglielmo (XXII, p. 260). - Morto a Roma il 20 luglio 1937. Con legge 28 marzo 1938, n. 276, il 25 aprile, anniversario della nascita di G. M., è stato dichiarato giorno di solennità civile.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili messo a punto nel 1895, avviò le radiocomunicazioni. Grazie alla sua capacità di combinare una singolare abilità ...
Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu affidata ...
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione senza fili, nel 1909 Guglielmo Marconi condivise con il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun il premio Nobel per la Fisica. ...
Marcóni Guglielmo (Livorno 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ Antenna Marconi Guglielmo : ...
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; fece i suoi primi studî a Firenze in un istituto privato; li continuò a Livorno dedicandosi particolarmente all'elettrotecnica; ...
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce uno dei...