Biagi, Guido. - Letterato italiano (Firenze1855 - ivi 1925). Fu filologo esperto (ediz. del Novellino, 1880) e garbato scrittore di curiosità letterarie, raccolte le più nei volumi Aneddoti letterari (1887), Passatisti (1923), Fiorenza, fior che sempre rinnovella (1925). Direttore della Marucelliana dal 1886 al 1889 e della Laurenziana dal 1890 al 1923, curò numerose pubblicazioni bibliografiche, e la riproduzione fototipica dello Zibaldone boccaccesco della Laurenziana (1915); nel 1895 iniziò con G.L. Passerini l'edizione in dispense di un Codice diplomatico dantesco, che rimase interrotta nel 1911. Fondò la Rivista delle biblioteche e degli archivi (1888), che diresse fino alla morte. Ideò e pubblicò per la prima volta in Italia un Chi è? (1908).
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato sul suo sito che né il conducente...
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it, 1° luglio 2016,...