Bonatti, Guido. - Astrologo (n. Forlì, intorno al 1223 - m. prima del 1300), autore di un Liber astronomicus, trattato astrologico che ebbe larga fortuna. Visse alle corti di Federico II, Ezzelino da Romano, Guido Novello e Guido da Montefeltro. Dante lo nomina nell'Inferno (XX, 118) tra gli indovini.
Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio. Fino al secolo scorso è prevalsa fra gli studiosi di D. l'opinione che il Bonatti, Guido fosse nato a Firenze ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del BONATTI, Guido, che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla ci è noto della sua giovinezza e della sua prima formazione culturale. E frammentarie e parziali sono, del resto, ...
Nativo di Forlì, o, secondo Filippo Villani, di Cascia, si disse e si considerò, in ogni caso, forlivese per la lunga dimora in questa città. Si diede all'astrologia e fu consigliere apprezzato presso molte città (per esempio a Firenze nel 1260) e signori del tempo, specialmente presso Guido di Montefeltro ...
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato sul suo sito che né il conducente...
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it, 1° luglio 2016,...