Calza, Guido. - Archeologo italiano (Milano1888 - Roma1946); ispettore agli scavi di Ostia (dal 1912) dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente; negli ultimi anni assunse anche la direzione degli scavi del Foro e Palatino. Oltre a numerose relazioni sugli scavi ostiensi e la guida di Ostia, vanno ricordati i volumi: La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra (1940) e Scavi di Ostia, Topografia generale (postumo, 1953, in collaborazione con altri studiosi). n Archeologa fu anche la moglie Raissa (Odessa1897 - Roma 1979), che era stata in precedenza moglie di G. De Chirico.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti di E. Loewy, O. Marucchi, D. Vaglieri e G. Beloch. Nel 1912divenne ispettore delle antichità a Ostia, dove operava appunto ...
Archeologo, nato a Milano il 21 aprile 1888, morto a Roma il 17 aprile 1946. Laureato in lettere all'università di Roma, entrò nel 1912 come ispettore presso gli scavi di Ostia dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente, dedicando tutta la sua attività alla esplorazione e allo studio di questo ...
pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle tenuti su dal reggicalze. (Maria Corbi, Stampa, 1°...
calza infradito loc. s.le f. Calza che lascia scoperte le dita del piede, permettendo di indossare una calzatura infradito. ◆ Tutto è tinto di blu: dalle mini borsette con catarifrangente, ai sandali japan con calza infradito. Il blu è un colore magico,...