• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canella, Guido

di Carlo Quintelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Canella, Guido

Carlo Quintelli

Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal 1989). Dal 1990 è membro dell'Accademia nazionale di San Luca. C. ha sostenuto una linea di ricerca basata su una funzionalità del progetto applicata alla specificità del contesto storico e geografico. Tale presupposto ha comportato per C. una difficile e anticonformistica impostazione che non sempre la critica è riuscita a comprendere nei suoi risvolti etici e artistici, come dimostrano le attribuzioni alle categorie del neo-liberty, del neo-brutalismo, del post-modern.

Nel 1957 C. ha esordito sulla rivista Casabella-Continuità con il saggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha sperimentato la centralità della questione urbana rispetto alle problematiche progettuali dell'architettura. Ha collaborato con il Gruppo architettura creato da C. Aymonino, verificando la praticabilità di una storicizzazione operativa del progetto (Un ruolo per l'architettura, 1969). All'università di Milano, C. ha coordinato un'attività di ricerca finalizzata al rapporto tra espressioni dell'architettura e caratteri strutturali del contesto urbano e territoriale (con la collaborazione di L. Stellario d'Angiolini riguardo ai fenomeni macroeconomici e alle forme insediative). Interessante la sua definizione della 'tipologia come risultato delle invarianti morfologiche' (Relazioni tra morfologia, tipologia dell'organismo architettonico e ambiente fisico, in L'utopia della realtà, 1965). Di rilievo le riflessioni sulla relazione tra tipologia e fisiologia della struttura urbana, attraverso l'istruttoria storica e la sperimentazione progettuale di temi funzionali (il teatro, l'istruzione, la direzionalità, le istituzioni totali), da cui i saggi Il sistema teatrale a Milano (1966) e Università: ragione, contesto, tipo (1975). La realizzazione del municipio di Segrate (1963) sintetizza una naturale combinazione linguistica tra riferimenti alla modernità e alla tradizione. Un punto di vista progettuale che troverà conferma nella strategia applicata al sistema concentrico della periferia milanese e culminante con il contrappunto compositivo del Centro civico di Pieve Emanuele (1971). Tra le opere successive, la scuola media a Monaca (Cesano Boscone, Milano 1975). Nella sua recente attività C. tende a modificare l'icasticità dimostrativa della composizione ispirata a riferimenti modernisti, a favore di una più allusiva e poetica sensibilità storicista, dove il funzionalismo del progetto accoglie anche l'identità culturale e rappresentativa della città. Ma la peculiarità del costrutto storicista che alimenta l'espressionismo dell'architettura di C. è comprensibile in una più allargata dimensione nord-europea, di cui Milano ha fatto parte. Ciò si evidenzia nel centro servizi a Peschiera Borromeo (1982), nel centro polifunzionale nel quartiere di Passo di Varano, Ancona (1984), nell'Istituto Superiore G.B. Bodoni a Parma (1985), nei progetti per gli uffici municipali di Avellino (1983) e nel complesso terziario a pavaglione a Fidenza (1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di architettura di Buenos Aires (1995), ha ottenuto il premio CICA (Comitato internazionale dei critici di architettura). Tra le realizzazioni recenti si ricordano: il centro civico con municipio, residenza, attività terziarie e sportive di Pioltello, Milano (1976-90), il cinema multisala Plinius di Milano (1994), il complesso residenziale e commerciale tra le vie Ripamonti e Salasco di Milano (1994), l'Asmara Palace Hotel dell'Asmara (1996). Vedi tav. f.t.

bibliografia

A. Christofellis, Guido Canella. Towards an archaeology for the city of the future, in A+U, 1978, 91.

Guido Canella. Opere recenti, a cura di V. Savi, Modena 1984.

M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana, 1944-1985, Torino 1986.

E. Bordogna, Guido Canella. Architetture 1957-1987, Milano 1987.

F. Dal Co, S. Polano, Italian Architecture: 1945-1985, in A+U, extra edition, marzo 1988.

G. Ciucci, L'architettura italiana oggi, Bari 1989.

G. Ciucci, F. Dal Co, Atlante dell'architettura italiana del Novecento, Milano 1991.

Contemporary architechts, ed. M. Emanuel, New York 1994³.

Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997.

Th. Muirhead, Milan. A guide to recent architecture, Köln-London 1998.

Vedi anche
Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Giuseppe Canèlla Canèlla, Giuseppe. - Pittore (Verona 1788 - Firenze 1847). Si dedicò al paesaggio e ai quadri di marine. Tra il 1823 e il 1827 fu a Parigi, di cui eseguì alcune notevoli vedute. Dal 1832 risiedette a Milano, dove divenne uno dei consiglieri di Brera. Fu anche a Vienna e Venezia.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • BUENOS AIRES
  • CONTRAPPUNTO
  • HINTERLAND
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Canella, Guido
  • Canèlla, Guido
    Enciclopedia on line
    Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno nel cosiddetto post-modernismo ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali