• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZZANO, Guido

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZZANO, Guido

Umberto Bosco

Poeta, nato a Torino il 19 dicembre 1883, morto ivi il 9 agosto 1916. Già a vent'anni, mentre studiava legge all'università di Torino, era minacciato dalla tisi che poi lo trasse alla tomba. Raccolse i suoi primi versi in La via del rifugio (Torino 1907). Viaggiò poi molto per curarsi (le sue impressioni di un viaggio in India furon raccolte in Verso la cuna del mondo, Milano 1917); scrisse parecchie novelle e rievocazioni della Torino del passato, poi riunite in volumi (L'altare del passato, Milano 1918, nuova ed., ivi 1931; L'ultima traccia, ivi 1919); pubblicò anche libri per bambini (I tre talismani, Ostiglia 1904; La principessa si sposa, Milano 1917). Tuttavia la sua fama è raccomandata unicamente alle liriche dei Colloqui (Milano 1911; nuova ed., arricchita di alcune liriche trascurate dal poeta, col titolo I primi e gli ultimi colloqui, ivi 1925).

Il breve volume si divide in tre parti: Il giovenile errore, Alle toglie, Il Reduce: il poeta è deluso dall'amore, giovanile errore, e dalla morte che, pur tanto vicina da aduggiare la vita, ritarda: onde egli si chiude in un'aspettativa senza rivolte e senza rassegnazione, squallida e vuota: "E vive. Un giorno è nato. Un giorno morirà". Tenta di rifugiarsi nelle "buone cose" del passato, con l'Amica di nonna Speranza, o della provincia, con La signorina Felicita; invano: la sua educazione dannunziana lo avverte, nell'istante stesso dell'abbandono, che queste buone cose sono "di pessimo gusto". Anima raffinata, rifatta sui libri come le donne che vorrebbe fuggire e non può, il G. soffre appunto di questa raffinatezza, di questa sua artificiosità letteraria, che gl'impedisce di vivere quella vita viva e semplice, di cui ha acutissima la nostalgia. In questa sofferenza e nostalgia consiste il genuino accento del G., che è il maggiore dei cosiddetti crepuscolari (v. crepuscolare, poesia).

Bibl.: Fondamentali restano G. A. Borgese, La vita e il libro, s. 2ª Torino 1911, pp. 400-412; R. Serra, Le lettere, rist., Roma 1920, pp. 77-82 e passim; cfr. inoltre V. Mar Nicolosi, G. G., Torino 1925; G. Cuchetti, G. G., Venezia 1928, con bibl. degli scritti sul G., molti ma per lo più scadenti: G. Trombadori, "Verso la cuna del mondo", in Annuario del Liceo-Ginn. Foscarini 1926-27, Venezia 1928.

Vedi anche
Sergio Corazzini Poeta italiano (Roma 1886 - ivi 1907). I suoi versi (raccolti da Corazzini, Sergio stesso nei volumi Dolcezze, 1904; L'amaro calice, 1905; Le aureole, 1905; Piccolo libro inutile, con A. Tarchiani, 1906; Elegia, 1906; Libro per la sera della domenica, 1906; poi dagli amici in unico vol., Liriche, 1909, ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Corrado Govóni Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ... Marziano Guglielminétti Guglielminétti, Marziano. - Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel periodo tra manierismo e barcco, il romanzo e la poesia dell'Ottocento ...
Altri risultati per GOZZANO, Guido
  • Gozzano, Guido
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ...
  • GOZZANO, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, figlia del senatore Massimo (1858-1947), si erano conosciuti qualche anno prima, interpretando ad Agliè i ruoli ...
  • GOZZANO, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, come ordinario, in quella di Pisa (1941). Attualmente insegna nella università di Bologna. Si è dedicato prevalentemente ...
Vocabolario
gozzuto
gozzuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di gozzo1]. – 1. Di persona, che ha il gozzo: ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini g. (Sacchetti). 2. Di uccelli, che hanno la gola prominente e rigonfia per un ingrossamento del gozzo;...
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali