Zanobini ‹Ʒ-›, Guido. - Giurista (Pisa1890 - Fregene1964), prof. di diritto amministrativo a Sassari, Siena, Pisa, Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1959). Opere principali: La pubblicazione delle leggi nel diritto italiano (1917); I poteri regi nel diritto privato (1917); L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici (1920, nel Trattato di diritto amministrativo diretto da V. E. Orlando, vol. II, parte 3a); Le sanzioni amministrative (1924); Corso di diritto ecclesiastico (1933); Corso di diritto amministrativo (6 voll., 1935-59), che ha avuto funzione largamente formativa per completezza e perspicuità sistematica.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, che proprio in quell’ateneo il 4 novembre 1909 aveva pronunciato, per l’inaugurazione dell’anno accademico 1909-10, il celeberrimo ...
Giurista, nato a Pisa il 6 giugno 1890; laureato nel 1913, conseguì (1918) la libera docenza in diritto costituzionale. Nel 1920 fu nominato professore straordinario, prima di diritto costituzionale nell'università di Cagliari, poi di diritto amministrativo nell'università di Sassari. Di qui passò a ...
żanobino s. m. [dal nome di san Zanobi]. – Ducato di tipo veneziano coniato per il Levante dalla Toscana, con, al posto di s. Marco, la figura di s. Zanobi.
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla guida di una persona esperta; la guida di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol., s’intende...