Dubois, Guillaume. - Cardinale e statista (Brivela-Gaillarde 1656 - Versailles1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d'Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò le basi della Triplice alleanza con l'Inghilterra e l'Olanda (1710), fu l'ispiratore della politica antispagnola che riuscì a provocare la caduta del cardinale Alberoni, organizzò poi nel 1718 la Quadruplice alleanza. Divenuto intanto arcivescovo di Cambrai, ebbe nel 1721 il cappello cardinalizio dal papa Innocenzo XIII, la cui elezione egli aveva favorito, e l'anno dopo ebbe il titolo formale di primo ministro.
Cardinale e statista francese (Brivela-Gaillarde 1656-Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d’Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, Dubois, Guillaume ne fu il braccio destro ...
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel e, avviatosi per la carriera ecclesiastica, si arrestò alla tonsura. Visse per alcuni anni facendo ...
duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi,...