Coriolis ‹-lìs›, Gustave-Gaspard de. - Ingegnere e matematico (Parigi1792 - ivi 1843). Ingegnere nel "servizio dei ponti e strade", passò nel corpo insegnante della École Polytechnique e nel 1839 successe a P.-L. Dulong nella direzione della scuola, che resse fino alla morte. Il suo nome è legato a un teorema fondamentale della teoria del moto relativo nel quale interviene, insieme alle accelerazioni assoluta, relativa e di trascinamento, la cosiddetta accelerazione di C. o accelerazione complementare. È da considerarsi insieme a J.-V. Poncelet tra i fondatori della meccanica applicata. Fra le sue opere principali: Calcul de l'effet des machines (1829), ristampato col titolo Traité de la mécanique des corps solides, ecc. (1844); Théorie mathématique des effets du jeu de billard (1835).
Coriolis ‹koriolì› Gustave-Gaspard de (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ Accelerazione di Coriolis Gustave-Gaspard de : lo stesso che accelerazione complementare in un moto relativo: v. cinematica: I 595 f. ◆ ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
‹dé› [dal lat. de, de-]. – 1. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. deviare, deportare), ora abbassamento o movimento dall’alto in basso (per es. degradare, deprimere,...