Lukács ‹lùkaač›, György. -
VitaLaureatosi a Budapest nel 1906, nel 1909 si trasferì in
Opere e pensieroIl rapporto con Hegel e con lo storicismo tedesco costituì il nucleo teorico delle sue prime opere: Die Seele und die Formen (1911; trad. it. 1963) e Die Theorie des Romans (1915; trad. it. 1962). Gli stessi motivi teorici sono soprattutto presenti nell'importante e celebre opera del 1923, Geschichte und Klassenbewusstsein (trad. it. 1967), che rappresenta il momento più significativo dell'incontro di L. con l'opera di Marx e con il marxismo. In questo libro, che ha esercitato un influsso non trascurabile su alcuni filoni della cultura europea, L. univa strettamente fra loro la teoria marxiana della reificazione e del feticismo,