Hainan Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, con tracce di vulcanismo recente, e ricca di foreste (canfora). Capoluogo Haikou, sulla costa settentrionale. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (ferro, zinco, rame, piombo, uranio). Oggi H. è una zona economica speciale, dove vengono incoraggiati gli investimenti stranieri, il commercio e il turismo. Appartiene alla Cina dal 2° sec. a.C.
(XVIII, p. 314). - La maggiore isola cinese che si trovi sotto controllo del governo comunista di Pechino, separata dal continente dallo stretto omonimo. A N pianeggiante, a S montuosa (monte Wuchih, 1650 m. s. m.), si presta alla coltura del riso e della canna da zucchero. È inoltre ricca di giacimenti ...
(A. T., 97-98). - La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 mila kmq. Consiste in una massa montagnosa centrale le cui vette giungono a 1500 m. s. m. circondata da zone pianeggianti; ...