Krebs ‹kréeps›, Hans Adolf. - Biochimico (Hildesheim1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra di biochimica. Nel 1953 gli fu conferito (assieme a F. A. Lipmann) il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi/">amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici o più semplicemente ciclo di K., da lui scoperto, è il complesso ciclico delle trasformazioni biochimiche cui va incontro, all'interno dei mitocondrî, l'acido piruvico prodotto nel citoplasma durante la glicolisi. L'importanza fondamentale di questo ciclo nel metabolismo energetico cellulare è quella di fornire gli equivalenti riducenti necessarî per la sintesi di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.
Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra ...
Krebs ‹krèeps› Hans Adolf (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ Ciclo di Krebs Hans Adolf : noto ...
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo in Brisgovia, di Monaco e del Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino-Dahlem. Dopo aver conseguito la libera docenza ...