Bülow, Hans Guido barone von. - Musicista tedesco (Dresda1830 - Cairo1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista di pianoforte e direttore d'orchestra; scrisse articoli in sostegno di Wagner. Sposò (1867) Cosima Liszt (poi divorziata da lui e sposa di Wagner). A Monaco fu direttore d'orchestra al Teatro reale e direttore del conservatorio (1864-69), poi si stabilì a Firenze, pur viaggiando quale concertista tra Europa e America. Fu in seguito a Meiningen (direttore dell'orchestra di corte), a Berlino e a Francoforte (insegnante), e infine ad Amburgo. Compose musiche sinfoniche e pianistiche. Più note le magistrali revisioni di musiche classiche e le riduzioni da opere wagneriane.
Bülow, Hans Von. - Direttore d'orchestra e pianista (Dresda 1830 - Il Cairo 1894); legò il suo nome a memorabili esecuzioni wagneriane e brahmsiane. Svolse anche attività di compositore e nel catalogo' delle sue opere figura un Sonett " [Wenn sie euch grüsst " per canto e pianoforte, ispirato al sonetto ...
BÜLOW, Hans Guido, barone von. - Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline contrappuntistiche. A Weimar, nel 1850, assisté ad una rappresentazione ...
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente dal...
baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione volgare di...