Pinter 〈pìntë〉, Harold. - Drammaturgo inglese (
VitaIniziò la carriera come attore radiofonico per i radiodrammi della BBC (fu attivo in compagnie di repertorio con il nome d'arte David Baron), mentre frequentava i corsi della Royal academy of dramatics arts e la Central school of speech and drama a Londra. In seguito abbandonò entrambi gli istituti per unirsi a una compagnia teatrale. Nel 1958 esordì come commediografo in un piccolo teatro londinese con The birthday, ma
OpereEsordì come autore con l'atto unico The room (1957), che presenta già molte caratteristiche delle opere successive: una situazione di normalità che gradualmente si trasforma in una condizione di oscura minaccia e di terrore, rappresentata attraverso un dialogo sottile e allusivo in cui il linguaggio quotidiano è usato con rara disinvoltura per creare un'atmosfera inquietante ed enigmatica. In questo «teatro della minaccia» rientrano opere come la commedia The birthday party (1958), l'atto unico The dumb waiter (1960), i radiodrammi A slight ache (1959) e A night out (1960), il copione televisivo Night school (1960). Consacratosi con The caretaker (1960) come il più complesso e originale tra gli autori teatrali inglesi della sua generazione, P. ha elaborato una rappresentazione via via più raffinata dell'ambiguità quotidiana, con opere teatrali (The homecoming, 1965; l'atto unico Silence, 1969; Old times, 1971; No man's land, 1975; Betrayal, 1978), radiodrammi (Landscape, 1968; Family voices, 1981) e testi per la televisione (The dwarfs, 1960, adattamento di un romanzo giovanile pubbl. solo nel 1990; The collection, 1961; The lover, 1963; Tea party, 1965; The basement, 1967; Monologue, 1973). Dopo una serie di atti unici (A kind of