• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keitel, Harvey

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga carriera ha saputo delineare con estrema efficacia i ruoli più disparati, sia come protagonista sia in parti minori, interpretando personaggi carismatici e di forte spessore caratteriale. Tra le sue recitazioni più incisive si ricordano quelle in Taxi driver (1976), The piano (Lezioni di piano, 1993), Pulp fiction (1994) e Smoke (1995).

Vita

Dopo aver frequentato l'Actors' Studio ha debuttato come interprete in Who's that knocking at my door? (1969) di M. Scorsese, per il quale ha interpretato anche Mean streets (Mean streets. Domenica in chiesa, lunedì all'inferno, 1972), Alice doesn't live here anymore (1975), Taxi driver (1976) e The last temptation of Christ (1988). La sua recitazione, intensa e nevrotica, si è perfezionata nel corso degli anni, sempre restando fedele al metodo dell'Actors' Studio.

Opere

Tra gli anni Settanta e Ottanta è apparso in numerose opere come protagonista: The duellists (1977); Blue collar (Tuta blu, 1978); Bad timing (Il lenzuolo viola, 1980); La mort en direct (1980); The border (1982); L'inchiesta (1986); Caro Gorbaciov (1988) e anche in ruoli secondari: Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's history lesson (Buffalo Bill e gli indiani, 1976); Welcome to L.A. (1977); La nuit de Varennes (Il mondo nuovo, 1982); Falling in love (1984); Wise guys (Cadaveri e compari, 1986). Dagli anni Novanta è diventato tra gli attori più richiesti anche fuori degli Stati Uniti. Oltre ai film già citati, ha interpretato: Due occhi diabolici (1990), The two Jakes (Il grande inganno, 1990), Thelma & Louise (1991), Mortal thoughts (L'ombra del testimone, 1991), Bugsy (1991), The bad lieutenant (1992), Reservoir dogs (Le iene, 1992), Snake eyes (1993), Rising sun (1993), To vlemma tou Odyssea (Lo sguardo di Ulisse, 1995), Clockers (1995), From dusk till dawn (1996), Head above water (Acque profonde, 1996), Cop land (1997), Lulu on the bridge (1998), Holy smoke (1999), U-571 (2000), Red dragon (2002), One last dance (2005), Be cool (2005), Il mercante di pietre (2006). Si segnalano inoltre le più recenti interpretazioni in Arthur et les Minimoys (2006), My sexiest year (2007) e National treasure: book of secrets (2007), The ministers (2009); Vi presento i nostri (2010); Criminal empire for dummy's (2011); Moonrise Kingdom (2012); A farewell to fools (2013); The Grand Budapest Hotel (2014); La giovinezza (2015); The Irishman (2019); Fatima (2020).

Vedi anche
De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Pacino, Al Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere completamente l'attore dietro ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACTORS' STUDIO
  • PULP FICTION
  • TAXI DRIVER
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per Keitel, Harvey
  • KEITEL, Harvey
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Keitel, Harvey Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso della sua lunga carriera ha saputo delineare con estrema efficacia i ruoli più disparati, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali