Treitschke ‹tràičkë›, Heinrich von. -
VitaDi famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, studiò a
OpereNel 1879 compariva il primo vol. della grande opera progettata fin dalla giovinezza, la Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert, che, aprendosi con un'ampia descrizione delle vicende dal 1684 al 1814, doveva narrare la formazione dello stato tedesco dal 1814 al 1870 (in realtà i 5 voll. pubblicati arrivano solo fino al 1848). L'opera conciliava in una storia della nazione, le vecchie antitesi tra cultura e tradizioni politico-militari: fu perciò salutata come un evento nazionale. Il secondo vol. della Storia provocò un'aspra reazione degli storici liberali, e da allora T. si spostò sempre più verso i circoli reazionari. La sua dottrina politica, esposta nelle lezioni di Berlino, è chiaramente antidemocratica: essenza dello stato è la potenza, suo supremo dovere l'autoaffermazione, suo contenuto la volontà nazionale. Lo stile vigoroso di T. e il suo realismo sarcastico trovarono un'eco nello spirito pubblico tedesco. Molti dei suoi giudizi entrarono nel patrimonio di idee dei partiti di destra, tanto che, a cominciare dalla