Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von


Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia prima a Bonn (1855), poi a Heidelberg (1858); infine (1870) prof. di fisica nell'univ. di Berlino; socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [EMG] Bobina, o bobine, di H.: semplice dispositivo per realizzare un campo magnetico sensibilmente uniforme, costituito (v. fig.) da due bobine circolari di uguale raggio, con uguale numero di spire, percorse concordemente dalla stessa corrente continua, parallele e coassiali fra loro, a distanza pari al loro comune raggio R; la zona dove il campo magnetico prodotto è sensibilmente uniforme è quella al centro del sistema, cilindrica con raggio e altezza pari a circa 0.1 R; apposite formule empiriche danno l'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del magnetismo terrestre: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo stesso che derivata di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [STF] Elettrodinamica di H.: v. campo, storia del concetto di: I 489 a. ◆ [TRM] Energia libera di H.: funzione termodinamica di stato che misura l'energia disponibile per eseguire lavoro meccanico; è la differenza tra l'energia interna e il prodotto della temperatura assoluta per l'entropia: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 d. ◆ Equazione di H.: (a) [MCF] v. fluidodinamica viscosa: II 663 a; (b) [MCQ] v. Schrödinger, equazione di: V 108 a; (c) [OTT] v. diffrazione della luce: II 139 e. ◆ [ANM] Equazione unidimensionale di H.: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 440 a. ◆ [MCC] Funzione di H.: lo stesso che energia libera di H. (v. sopra). ◆ [OTT] Invariante di Lagrange-H., o di Smith-H.: → Lagrange, Giuseppe Luigi. ◆ [STF] [ACS] Risonatore di H.: recipiente cavo di forma all'incirca sferica e provvisto di una stretta imboccatura, con una frequenza di risonanza crescente al crescere del diametro; serie di risonatori di tal genere, con frequenze di risonanza differenti e in scala fra loro, furono largamente usati, prima dell'introduzione di dispositivi elettrici ed elettronici, per analizzare suoni, cioè per determinare le loro componenti armoniche. ◆ [MCF] Scia di H.: v. aerodinamica subsonica: I 69 b. ◆ [ANM] Teorema di H.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [MCF] Teorema di H.-Korteweg: dato un moto viscoso stazionario (forze di inerzia trascurabili), tra le infinite distribuzioni di velocità che soddisfano le condizioni al contorno, la distribuzione che soddisfa le equazioni del moto è quella per la quale l'integrale esteso a tutto il volume della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità di H.: v. diffrazione della luce: II 140 e. ◆ [OTT] Teorema integrale di H.-Kirchhoff: v. diffrazione della luce: II 140 a. ◆ [MCF] Teoremi di H.: nella fluidodinamica se ne hanno tre, per la turbolenza in un fluido perfetto: (a) un vortice non può né originarsi né terminare entro il fluido, ma solo estinguersi sulle pareti del recipiente o continuare indefinitamente a esistere; (b) le particelle di fluido che, a un certo istante, appartengono a un vortice continuano ad appartenervi durante tutto il moto del vertice medesimo; (c) il flusso del rotore della velocità è costante durante tutto il moto del vortice attraverso una qualunque sezione di fluido.

CATEGORIE
TAG

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Condizioni al contorno

Potenziali chimici

Lavoro meccanico

Elettrodinamica