• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Newton, Helmut

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo tedesco, naturalizzato australiano (Berlino 1920 - Los Angeles 2004). Di famiglia ebraica, dopo essersi formato (1936) presso la fotografa di moda Yva (pseud. di Else Neuländer-Simon, Berlino 1900 - Majdanpek 1944), nel 1938 lasciò Berlino; rifugiatosi dapprima a Singapore, si stabilì poi in Australia e, dalla metà degli anni Quaranta, lavorò a Melbourne come fotografo free lance. In seguito, attivo prima a Londra poi a Parigi, ha collaborato con i più prestigiosi periodici di moda (Jardin des modes, Elle, Vanity fair, Marie-Claire e Vogue). Negli anni Settanta rielaborò, nelle immagini di moda e nei ritratti, la compostezza formale della fotografia tradizionale, inserendovi una prorompente carica erotica e le sue ossessioni. Tra i suoi numerosi libri si segnalano: Sleepless night (1976); World without men (1984); Portraits (1987); Immorale (1993); il monumentale Sumo (1999), raccolta di immagini di grande formato riedita nel 2009 in versione ridotta. Tra le esposizioni a lui dedicate, ricordiamo: una retrospettiva al Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1984); Archives de nuit, Villa Medici a Roma (1993); Helmut Newton: works, Neue Nationalgalerie, Berlino (2001). Nel 2009 la Fondazione Helmut Newton ha allestito a Berlino la mostra Helmut Newton: Sumo; tra le mostre successive vanno citate quelle presso il Museum of fine arts di Houston (2011), che gli ha dedicato una personale in cui è documentato compiutamente il rigore estetico del fotografo, spesso venato di una sottile ironia; presso il Gran Palais di Parigi (2012), dove sono stati ospitati una serie di lavori conservati presso la Helmut Newton Foundation, che ne evidenziano la libertà espressiva e la complessità artistica; e presso il Palazzo delle esposizioni di Roma, dove nel 2013 la mostra White women, sleepless nights, big nudes ha presentato al pubblico oltre duecento foto.

Vedi anche
Leibovitz, Annie Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo lavoro per l'attenta regia delle immagini e la stretta collaborazione con i modelli. Vita e attività Formatasi ... Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (Amburgo 1933 o 1938 - Parigi 2019). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • HELMUT NEWTON
  • LOS ANGELES
  • AUSTRALIA
  • SINGAPORE
  • MELBOURNE
Altri risultati per Newton, Helmut
  • Newton, Helmut
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Arioli Fotografo tedesco naturalizzato australiano, nato a Berlino il 31 ottobre 1920. Di famiglia ebraica, nel 1938, dopo essersi formato nello studio della fotografa di moda Yva (1900-1942), fuggì da Berlino, riparando dapprima a Singapore e poi in Australia, dove si stabilì. Fotografo free ...
Vocabolario
newton
newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di 1...
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali