• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENTZ, Hendrik Anton

di Giovanni Giorgi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENTZ, Hendrik Anton

Giovanni Giorgi

Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal 1878 al 1923, fu quindi nominato direttore delle ricerche all'Istituto Teyler di Haarlem.

Nel 1875 pubblicò il suo primo lavoro sulla riflessione e rifrazione della luce nei metalli; e proseguì con altre note di fisica teorica, le quali, pubblicate in lingua olandese nelle Archives Néerlandaises, nmasero dapprima poco conosciute. Nel 1880 discusse teoricamente le relazioni fra gl'indici e densità di un corpo, ottenendo la spiegazione fisica della dispersione; e così per primo riuscì a mostrare come si possano investigare le proprietà di un corpo in base alla sua costituzione molecolare. Lord J. W. Rayleigh e Oliver Lodge lo fecero allora conoscere in Inghilterra; e fu il principio della sua fama. L'indirizzo di studî così proseguito, e continuato negli anni successivi, doveva presto condurlo a dare i fondamenti della fisica nuova. Caposaldi in questo cammino furono tre sue memorie del 1892, ove, discutendo la teoria elettromagnetica maxwelliana nelle sue applicazioni ai fenomeni di trascinamento, diede le prime idee sulla costituzione elettronica della materia, e la prima forma di quelle trasformazioni spazio-temporali che presero poi il suo nome e furono utilizzate da A. Einstein tredici anni dopo; e per spiegare il risultato negativo dell'esperienza di Michelson-Morley introdusse indipendentemente da G. F. Fitzgerald l'ipotesi della contrazione dovuta al trascinamento. Nel 1895 pubblicò a Leida il suo celebre opuscolo Versuch einer Theorie der elektrischen und optischen Erscheinungen in bewegten Körpern (ristampa, Lipsia 1906), nel quale, prendendo ancora le mosse dalla discussione dei fenomeni di trascinamento, mostrò come le proprietà fisiche e i fenomeni della materia ponderabile si possano ricondurre ad azioni e a movimenti di cariche elettriche elementari; e formò così una teoria elettromagnetica nuova, riformata in confronto a quella maxwelliana, e capace di rendere conto dei fenomeni dal punto di vista "elementare" o "microscopico". Erano così dati i fondamenti di quella che è divenuta poi la fisica del secolo XX. L'importanza decisiva di quest'opera non fu apprezzata dapprima in tutta la sua integrità, perché il premio Nobel gli fu conferito nel 1902, a metà con P. Zeemann, con la motivazione di avere previsto il fenomeno che da quest'ultimo fisico fu verificato sperimentalmente e prese il nome di lui. La costruzione teorica lorentziana, rifusa in forma definitiva col nome di teoria elettronica, fece oggetto di conferenze che egli tenne in Europa e in America. Continuò a scrivere su argomenti varî della fisica della materia e dell'elettricità: le sue investigazioni teoretiche ulteriori sui fenomeni di trascinamento, apparse nel 1899, e nel 1902-3-4, condussero gradualmente alla teoria della relatività einsteiniana.

In sua memoria fu istituita la fondazione Lorentz.

Opere: Oltre quelle ricordate pubblicò varî libri d'insegnamento, incominciando da uno sul calcolo differenziale e integrale e un trattato Beginselen d. Natuurkunde, pubblicati a Leida, in varie edizioni, dal 1883 al 1922. Due monografie fondamentali sulla teoria matematica dell'elettricità, nella Encykl. der Mathemat. Wissenschaften, V,1, 1901; The theory of electrons, Lipsia 1909 Lezioni sulla fisica teoretica tenute all'università di Leida, in olandese; traduz. tedesca col titolo Vorlesungen, ecc., voll. 5, Lipsia 1919 e 1920. Memorie riunite sotto il titolo Abhandlungen über theoretische Physik, in più volumi, Lipsia 1907 e successivi.

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ...
Altri risultati per LORENTZ, Hendrik Anton
  • Lorentz
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Lorentz Hendrik Antoon (Arnhem 1853 - Haarlem 1928) fisico olandese. Tra i principali ispiratori della teoria della relatività di Einstein grazie alla sua teoria della contrazione dei corpi in rapido movimento. Formulò la teoria elettronica della materia, che consente di spiegare i fenomeni elettromagnetici ...
  • Lorentz, Hendrik Antoon
    Enciclopedia on line
    Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, mentre le cariche elettriche e l'elettrone rappresentano le sorgenti e i corpi su cui i primi ...
  • Lorentz Hendrik Antoon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per aver previsto teoricamente l'effetto Zeeman. ◆ [EMG] Approssimazione di L., o di Mossotti-L.: ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali