Blainville, Henri-Marie Ducrotay de. - Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; scrisse alcuni notevoli trattati di zoologia e una Histoire des sciences de l'organisation et de leurs progrès comme base de la philosophie (1845).
Naturalista, nato ad Arques presso Dieppe il 12 settembre 1777, morto a Parigi il 1° maggio 1850. Fu musicista, pittore, e solamente a 27 anni si dedicò allo studio delle scienze. Due anni dopo era dottore in medicina, e subito dopo divenne supplente del Cuvier nel Collegio di Francia e nel Museo di ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).