Steffens ‹štèfëns›, Henrik (ted. Heinrich). - Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger1773 - Berlino1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto con Goethe, Tieck, gli Schlegel e Schelling, del quale fu allievo a Jena. Tornato a Copenaghen (1802), acquistò fama di divulgatore del romanticismo con due celebri corsi universitarî su Goethe e sulla filosofia naturale di Schelling. Lasciata la Danimarca, insegnò scienze naturali in varie città della Germania, attendendo alla compilazione di numerose opere scientifiche redatte in tedesco. Della sua cospicua opera narrativa (Samlede Fortaellinger "Racconti riuniti", 21 voll., 1834-35) si ricorda soprattutto la vastissima autobiografia in tedesco, Was ich erlebte (10 voll., 1840-44), interessante documento del tempo.
Naturalista e letterato norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). Figlio di un tedesco e di una danese, ascoltò nel 1798 a Jena le lezioni di Schelling sulla filosofia della natura. Studiò geologia a Freiberg, in Sassonia, e fu a Weimar e a Berlino, dove conobbe Goethe, i due Schlegel e L. Tieck. Tornato ...
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese da Copenaghen un viaggio di esplorazione mineralogica in Norvegia; avendo ottenuto risultati scarsissimi, decise di recarsi in ...