Murray, Henry Alexander. - Psicologo (New York1893 - Cambridge, Mass., 1988). Prof. di psicologia alla Harvard University (1927), ne diresse la clinica psicologica fondata da M. Prince, passando nel 1950 alla cattedra di psicologia clinica. È noto soprattutto per i suoi studî di teoria della personalità. Particolare attenzione ha dedicato alla dinamica della personalità, studiando soprattutto la motivazione, elaborando una classificazione di "bisogni" base (articolati questi in "bisogni viscerogeni" e "bisogni psicogeni" a seconda che risultino connessi a eventi organici o no). M. ha acquisito poi particolari meriti in campo psicodiagnostico; gli si deve infatti la messa a punto, in collaborazione con Ch. D. Morgan, di uno dei più diffusi test proiettivi, il Thematic apperception test (TAT). Opere principali: Explorations in personality (1938, in collab.); Manual of thematic apperception test (1940); Towards a classification of interaction (in T. Parsons e E. A. Shils, Towards a general theory of action, 1951); Some basic psychological assumptions and conceptions (in Dialectica, 1951). Ha scritto inoltre, in collab. con Ch. D. Morgan, A clinical study of sentiments (in Genetic psychology monographs, 1945) e, in collab. con C. Kluckholm, Outline of a conception of personality (in C. Kluckholm, H. A. Murray e D. Schneider, Personality in nature, society and culture, 1948).
henry ‹hènri› s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua induttanza rispetto...
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. murraya exotica), ha un legno di color giallo...