• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kissinger, Henry Alfred

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e politologo (n. Fürth, Baviera, 1923), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato di R.M. Nixon (1973-74) e G.R. Ford (1974-76). La sua azione diplomatica, ispirata al realismo, condusse al riavvicinamento con la Repubblica popolare cinese (1972), alla soluzione del conflitto vietnamita (1973, che gli valse il premio Nobel per la pace nello stesso anno) e alla mediazione tra Arabi e Israeliani (1975).

Vita e attività

Cittadino statunitense (1943), partecipò alla seconda guerra mondiale come interprete. Laureatosi a Harvard, fu poi insegnante in quella università dal 1962 al 1969. Consulente dei presidenti Eisenhower, Kennedy e Johnson, divenne, durante l'amministrazione Nixon, assistente speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato (1973-74), confermato poi in questa carica da G.R. Ford (1974-76). Ispiratore della politica estera statunitense, dispiegò la propria attività diplomatica specialmente nel ristabilimento delle relazioni con la Repubblica popolare di Cina (viaggio di Nixon a Pechino, 1972), nella risoluzione del conflitto vietnamita (accordo di pace di Parigi del genn. 1973, che gli valse, quello stesso anno, il premio Nobel per la pace), nell'opera di mediazione tra Arabi e Israeliani (Conferenza di Ginevra del sett. 1975). Membro (1984-90) del President's Foreign Intelligence Advisory Board, dal 2000 è membro onorario del CIO. Nel 2002 G. W. Bush ha nominato K. presidente della commissione incaricata di indagare sui fatti dell'11 settembre 2001: la scelta ha però scatenato aspre polemiche, portando K. a rassegnare, pochi mesi dopo, le proprie dimissioni.

Opere

Tra le sue opere ricordiamo: A world restored: Castlereagh, Metternich, and the problems of peace, 1812-22 (1957; trad. it. 1973); Nuclear weapons and foreign policy (1957); The necessity of choice: prospects of American foreign policy (1961; trad. it. 1961); American foreign policy: three essays (1969; trad. it. 1972); The year of Europe (1974); White House years (1979; trad. it. 1980); Diplomacy (1994); Years of renewal (1999); Does America need a foreign policy? (2001); Ending the Vietnam war (2003); Crisis (2003); On China (2011; trad. it. 2011); World order (2014).

Vedi anche
Jimmy Carter Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti etici favorirono ... guerre arabo-israeliane Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza ... Oriana Fallaci Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... militarismo In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale della vita civile quella che rispecchia la disciplina propria della vita militare, è portato a dare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EISENHOWER
  • METTERNICH
  • VIETNAMITA
Altri risultati per Kissinger, Henry Alfred
  • Kissinger, Henry Alfred
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Heinz Alfred) Politico e politologo statunitense (n. Fürth, Baviera, 1923). Di origine ebreo-tedesca, emigrato nel 1938 dalla Germania per motivi razziali, divenne cittadino americano (1943) e partecipò alla Seconda guerra mondiale come interprete. Docente nell’univ. di Harvard (1962-69), fu ...
  • KISSINGER, Henry
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. Studiò inizialmente al City College di New York, entrò nell'esercito (1943) e divenne cittadino americano. Rimase ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali