Moore, Henry Ludwell. - Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo nome alla nascita della moderna econometria. Le sue curve statistiche di domanda furono largamente adottate e sviluppate; minor favore incontrò invece la sua teoria dei cicli economici collegati alle vicende dei raccolti, che riecheggia quella di W. S. Jevons. Opere principali: Laws of wages (1911); Economic cycles (1914); Forecasting the yield and the price of cotton (1917); Generating economic cycles (1923); Synthetic economics (1929).
Economista statunitense (Moore’s Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), professore allo Smith College, Massachusetts (1897-1902), e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, il suo nome è legato alla nascita della moderna econometria. Le curve statistiche di domanda ideate da Moore, ...
Economista americano, nato a Moore's Rest (Charles Co., Md.) il 21 novembre 1869. Professore allo Smith Coll. (Mass.) dal 1897 al 1902 e dal 1902 al 1929 nella università di Columbia.
Si è proposto di sviluppare una scienza positiva della economia ("synthetic economics"), basata su raffinati procedimenti ...
henry ‹hènri› s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua induttanza rispetto...