Washington, Henry Stephen. - Petrografo (Newark, New Jersey, 1867 - Washington1934), viaggiò a lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, Asia Minore e Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze geologiche, frequentò la scuola di Zirkel a Lipsia; fu poi assistente nella Yale University, indi direttore del laboratorio petrografico della Carnegie Institution. Contribuì alla conoscenza mineralogica e chimica di un numero straordinario di rocce: fondamentali le sue ricerche su quelle vulcaniche dell'Italia, dove dimorò a lungo. Con i colleghi J. P. Iddings e C. W. Cross concepì uno speciale sistema quantitativo di classificazione delle rocce, secondo il quale raccolse le analisi di tutte le rocce eruttive note al suo tempo. Tra le sue opere: The roman comagmatic region (1907); The chemical analyses of igneous rocks (4a ed. 1930). Socio straniero dei Lincei (1919).
henry ‹hènri› s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua induttanza rispetto...
washingtoniano ‹u̯ošinto-› agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.