• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wells, Herbert-George

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico soffoca le notevoli doti di romanziere.

Vita e opere

Di condizioni modeste, fu commesso di negozi; a 16 anni alla Midhurst grammar school, entrò poi al Royal college of sciences a South Kensington. Laureatosi in scienze nell'univ. di Londra (1888), insegnò per alcuni anni e nel 1893 si volse al giornalismo.  Esordì con narrazioni a base scientifica, genere in cui W. fu uno dei migliori e tra i primi scrittori inglesi: The time machine (1895); The island of doctor Moreau (1896); The invisible man (1897); The war of the worlds (1898); The first men in the moon (1901). Contemporaneamente cominciò un gruppo di romanzi a sfondo autobiografico e di carattere realistico (The wheels of chance, 1896; Love and Mr. Lewisham, 1900; Kipps, 1905; Tono Bungay, 1909; The history of Mr. Polly, 1910; Bealby, 1915), in cui rivelò un felice senso umoristico nell'analisi di ambienti e di personaggi della classe media. Ma i problemi sociologici e politici attrassero sempre di più W., che nel 1903 entrò nella Fabian Society, da cui si separò nel 1906 per divergenze di metodi. Questi interessi trovarono espressione in numerose opere, per lo più romanzi a tesi dove i personaggi sono appena delineati: Mankind in the making (1903); The new Machiavelli (1911); The war that will end war (1914); The peace of the world (1915); The research magnificent (1915); Mr. Britling sees it through (1916). Si ricordano ancora la trilogia Outline of history (1920), che traccia lo sviluppo dell'uomo dalla creazione all'epoca moderna, The science of life (1929), in collab. con J. Huxley, The work, wealth and happiness of mankind (1932), ed Experiment in autobiography (1934).

Vedi anche
Jules Verne Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... futuro Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il futuro è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di quelli che i logici medievali ... James Whale Whale ‹u̯èil›, James. - Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FABIAN SOCIETY
  • LONDRA
  • KENT
Altri risultati per Wells, Herbert-George
  • WELLS, Herbert George
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre era governante in un castello di campagna), si educò da sé. Dapprima commesso in negozî di stoffe, divenne a 16 anni assistente ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali