Kretzschmar ‹krèčmar›, Hermann August Ferdinand. - Musicologo tedesco (Olbernhau 1848 - Gross-Lichterfelde, Berlino, 1924). Studiò a Lipsia. Fu civico direttore musicale in varî centri tedeschi e russi, insegnante in istituti musicali e universitarî specialmente a Berlino. Scrisse lavori sul Lied, su J. S. Bach, guide teatrali e concertistiche e curò edizioni di classici. È considerato uno dei maggiori musicologi del suo tempo. La sua figura è rievocata da Th. Mann nel Doktor Faustus.
Musicologo, nato in Olbernhau (Sassonia) nel 1848, morto presso Berlino il 12 maggio 1924. Dopo avere studiato musica e filologia in Lipsia, si dedicò dapprima all'insegnamento del canto corale, poi fu direttore d'orchestra a Rostock e a Lipsia. Ma l'inclinazione sua agli studî di storia musicale e ...
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta (Carducci).
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione augustano (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo alla...