• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURZ, Hermann

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KURZ, Hermann

Emma Mezzomonti

Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì nel 1836, preceduto da una traduzione di liriche di Byron, Moore, Scott e altri poeti inglesi (1832). Lo stesso anno si stabilì a Stoccarda e in seguito a Karlsruhe, dove partecipò ai moti liberali. Tornato a Stoccarda nel 1848, vi diresse fino al 1854 il giornale liberale Der Beobachter. Dal 1863 fino alla morte fu bibliotecario presso l'università di Tubinga.

Oltre a traduzioni di poeti francesi (Chateauhriand ausgew. Werke, voll. 7, 1844), inglesi (a Shakespeare dedicò anche uno studio speciale. Zu Shakespeares Leben und Schaffen, 1868) e italiani (Ariosts Rasender Roland, voll. 3, 1840 segg.) K. tradusse, completandolo, il Tristano Isotta di Gottfried von Strassburg (1844). K. raggiunse nelle novelle, uscite a varie riprese dal 1837 al 1876, l'espressione più caratteristica della sua arte. Die beiden Tubus, la più apprezzata di tutte, è notevole per fine umorismo e felice riproduzione del tono di vita svevo. Schillers Heimat-jahre (1843), descrizione degli ultimi anni del governo di Carlo II di Württemberg, e Der Sonnenrwirt sono romanzi a sfondo storico.

Ediz.: Ges. Werke, a cura di P. Heyse, voll. 10, Stoccarda 1872-76; Sämtl. Werke, a cura di H. Fischer, voll. 12, Lipsia 1904; Briefwechsel zwischen H. K. u. E. Mörike, a cura di H. Kindermann, Stoccarda 1919.

Bibl.: E. Sulger-Gebing, H. K. ein deutscher Volksdichter, Berlino 1904; I. Kurz, H. K., Stoccarda 1906; H. Kindermann, H. K. und die deutsche Übersetzungskunst des 19. Jahrhunderts, Stoccarda 1918.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali