Eichhorn ‹àih'horn›, Hermann von. - Generale tedesco (Berlino1848 - presso Kiev1918), comandante d'armata, ebbe parte preminente, nel corso della prima guerra mondiale, sul fronte russo e in specie nella battaglia di Masuria (febbr. 1915), nella presa di Kovno (ag. 1915) e nelle lotte del Lago Naroč (marzo-apr. 1916). Alla fine del luglio 1916 ebbe il comando d'un gruppo d'armate; feldmaresciallo nel 1917, diresse le operazioni del fronte di Riga; nel 1918 fu trasferito a Kiev, nei cui pressi fu ucciso dai bolscevichi.
Generale tedesco, nato a Berlino il 13 febbraio 1848. Nel 1904 fu nominato comandante di un corpo d'armata e nel 1913 fu messo a capo della 7ª ispezione d'armata. Il 26 gennaio del 1915 ebbe il comando della 10ª armata. Con essa ebbe parte preminente in tutte le operazioni sulla fronte russa e specialmente ...
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque origine).